Cos’è la psicomotricità?
La psicomotricità è una disciplina che offre al bambino un’esperienza di gioco per sostenerlo nel suo processo di crescita. Il bambino, infatti, fonda il suo conoscere attraverso il gioco, privilegiando l’azione e il movimento per esprimere le sue emozioni, i suoi pensieri e per parlare di sé in rapporto con gli altri.
La pratica psicomotoria si sviluppa partendo da un clima di benessere, fiducia e sicurezza per favorire il passaggio dal piacere di agire al piacere di pensare. L’ottica psicomotoria, fondata sulla visione globale del bambino, tiene conto del potenziale del bambino in un’ottica di non giudizio per interiorizzare e rafforzare i concetti di spazio, tempo, regole e relazione.
Idea progettuale
Il progetto, si prefigge di costruire un programma d’intervento psicomotorio specifico per ciascuna fascia d’età, che risponda alle reali necessità del gruppo e delle educatrici. Tutto ciò favorendo l’evoluzione e l’integrazione delle diverse dimensioni di sviluppo (percettiva, motoria, emotivo/affettiva, cognitiva e relazionale) in uno spazio fatto a misura dei piccoli in cui si possano sentire accolti, contenuti e non giudicati.
Caratteristiche del progetto?
Gli incontri a cadenza settimana, avranno la durata di un’ora, al termine di ciascuno incontro è previsto un momento di scambio tra psicomotricista e insegnanti.
I bambini potranno partecipare al percorso anche se non è giorno di frequenza all’asilo.
Alla fine del progetto ci sarà una serata di restituzione, in cui condivideremo con il supporto di video e foto il percorso svolto dai vostri figli!
• P.S. è consigliato un abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
Grazie Martina